L’A.I.T.Sa.M. (Associazione Italiana Tutela Salute Mentale) è un’Associazione senza scopo di lucro (ONLUS), apolitica, aconfessionale, diffusa a livello nazionale. E' costituita da malati, familiari, volontari e sostenitori che credono nella presa in carico e in concreti progetti di prevenzione, cura e riabilitazione della malattia e di sostegno e orientamento della famiglia.
Attiva dal 1985, l’A.I.T.Sa.M. rappresenta un sicuro riferimento per quanti, direttamente o indirettamente, si trovano ad affrontare il disagio psichico. Come tutti gli altri organi e le funzioni del nostro corpo, anche la mente si può ammalare in forme diverse, più o meno gravi: la malattia mentale è una malattia come le altre e il malato mentale ha bisogno, come tutti, di rispetto e amore. L’emarginazione e l’abbandono lo fanno sentire diverso e inutile e lo chiudono in un isolamento che ostacola le possibilità di cura, di reinserimento e di guarigione.
L’A.I.T.Sa.M. ha creato e gestisce quattro Centri Sociali di accoglienza per le persone con disagio e le loro famiglie e una
Cooperativa di tipo “b” per l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate.
Cosa vuole l'A.I.T.Sa.M.
L’Associazione da anni lavora per:
- la costruzione di atteggiamenti culturali nuovi intorno alla sofferenza psichica attraverso:
campagne informative, interventi presso i mass media, convegni, dibattiti, testimonianze
- l’applicazione ed il miglioramento della legislazione sul diritto alla salute attraverso:
informazione su diritti; responsabilità e finanziamenti; documentazione e proposte sulle leggi vigenti; partecipazione a tavoli di lavoro in enti e commissioni a livello locale, regionale e nazionale
- il potenziamento di strutture e servizi attraverso:
la rilevazione e l’analisi dei bisogni; la richiesta e la verifica di attuazione su programmazioni, strutture, prese in carico e servizi integrati di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento, con particolare attenzione all’abitare e al lavoro; l’avvio e la gestione di spazi di recupero e socialità
- la formazione di familiari, utenti, volontari ed operatori attraverso:
corsi di formazione, produzione e diffusione di pubblicazioni e materiali informativi, occasioni e attività di ascolto, sostegno, socializzazione, aggiornamento
- l’apertura e la collaborazione con gli Enti, le Istituzioni ed altre Associazioni attraverso:
partecipazione ad attività di coordinamento, incontro e scambio; programmazione e attuazione in rete di progetti su obiettivi condivisi
- lo sviluppo della ricerca intorno alla malattia psichica attraverso:
proposta e collaborazione a progetti di indagine e di ricerca, attività di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi.