Data:
18 maggio 2012
dalle ore
08.15 alle ore
16.30
Sito:
Villa Cordellina Lombardi
Montecchio Maggiore (VI)
Segreteria scientifica:
Stefano Zanolini; Alessandra Belfontali; Jessica Geremia; Laura Andolfo
tel. 0444 675640
fax 0444 451114
e-mail: psicoarco@libero.it
Segreteria organizzativa:
DE PRATO CONGRESSI
tel. 041 0993580
fax 041 0999913
e-mail: segreteria@depratocongressi.it
Partecipazione gratuita
Iscrizione richiesta
RAZIONALE SCIENTIFICO
Il convegno intende approfondire gli interventi che vengono proposti agli utenti dei Dipartimenti di Salute Mentale nelle strutture psichiatriche di trattamento e riabilitazione, valutando l’efficacia dei Progetti Terapeutici Personalizzati che prevedono l’integrazione degli aspetti farmacologici e psicoterapici con i programmi riabilitativi e di inserimento sociale, lavorativo e abitativo.
Studi clinici recenti ci permettono di uscire dai vecchi metodi autoreferenziali e ci indicano che l’innovazione nei trattamenti integrati in salute mentale ha maturato elementi per l’analisi dell’efficacia dei percorsi.
Pertanto in questo momento abbiamo la possibilità di fare una valutazione e un confronto fra le diverse discipline e modalità d’intervento che utilizzano il modello bio-psico-sociale. La meta è la cura e il ritorno alla vita proattiva delle persone prese in carico, per poter così operare verso capacità di autonomia e consentire loro di vivere nella comunità recuperando un proprio ruolo, in modo “contrattualmente” e soggettivamente partecipe.
I modelli di empowerment e recovery, stadio evolutivo dei trattamenti in salute mentale, aprono la strada a nuovi percorsi e prospettive su cui numerose strutture e Dipartimenti di Salute Mentale stanno impiegando risorse, impegno e progettualità. E’ questa la strada da intraprendere per far evolvere il paziente verso un processo di guarigione?
Il convegno è l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte e per condividere fra i diversi attori della salute mentale le conoscenze, le tecniche e le esperienze progettuali che vengono messe in atto nei diversi servizi territoriali.
Il confronto riguarderà anche la possibilità di introdurre nei Servizi strumenti di valutazione di qualità validati e condivisibili.
Sono stati assegnati n. 5,3 Crediti Formativi ECM per le seguenti figure professionali: medico in psichiatria, infermiere, educatore professionale, psicologo, tecnico della riabilitazione psichiatrica, terapista occupazionale. I crediti ECM saranno assegnati alle prime 150 iscrizioni che perverranno alla segreteria organizzativa.
Il convegno prevede un massimo di 150 partecipanti. E’ rivolto a: medici psichiatri, psicologi, infermieri, educatori professionali, operatori della riabilitazione psichiatrica, terapisti occupazionali, assistenti sociali.
Si accettano contributi per le sessioni pomeridiane in forma di presentazioni multimediali, filmati e videoclip della durata massima di 10 minuti. Si accettano esclusivamente i contributi pervenuti entro il 20.04.2012 che verranno selezionati dalla segreteria scientifica.
Per maggiori informazioni, contattare la segreteria scientifica.
RELATORI
Andrea Angelozzi
Direttore DIpartimento Salute Mentale Az. Ulss 9 Treviso
Coordinatore regionale PSIVE Società Italiana di Psichiatria Sezione Veneto
Sonia Bardella
Responsabile CSM Centro-Sud Az. Ulss 5 Ovest Vicentino
Ruggero Brazzale
Vicepresidente Nazionale del Coordinamento Centri Diurni in Psichiatria
Claudio Busana
Direttore Dipartimento di Salute Mentale Az. Ulss 5 Ovest Vicentino
Coordinatore Collegio Veneto dei Clinici e Professori Universitari
Tali Corona Mattioli
Presidente Nazionale A.I.T.Sa.M. - Associazione Italiana Tutela Salute Mentale
Giancarlo Cuccato
Direttore 2° UOC Psichiatria Az. Ulss 16 Padova
Referente regionale Coordinamento Centri Diurni
Andreas Erfurth
Professore di Psichiatria e Psicoterapia Università di Vienna
Renato Magnabosco
Responsabile CSM Nord Az. Ulss 5 Ovest Vicentino
Tommaso Maniscalco
Direttore Dipartimento di Salute Mentale Az. Ulss 21 Legnago
Lorenzo Rampazzo
Dirigente Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto
Alessandro Svettini
Responsabile Servizio di Riabilitazione Psichiatrica Precoce e Recovery Salorno Az. San. Bolzano
Marta Vigorelli
Psicoterapeuta Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica
Presidente Associazione Mito&Realtà.
Stefano Zanolini
Responsabile Strutture Intermedie Dipartimento di Salute Mentale Az. Ulss 5 Ovest Vicentino